attività 2016
Global, smart o green?
Il domani di Lugano immaginato dai geografi.
Sabato 15 ottobre, Spazio 1929, Via Ciseri, Lugano
ore 15.00 -17.30 segue aperitivo
L’entrata alla manifestazione è libera e gratuita
Presentazione
Un salto di scala ha traghettato la città di Lugano verso la forma “città territorio” portando con sé opportunità e nuove sfide. La “nuova Lugano” è un organismo ancora in divenire, caratterizzato da una significativa base demografica, da una grande estensione, dalla diversità e dalla frammentazione. Per gestire questo territorio la città di Lugano desidera allestire un Masterplan che dovrà permettere di affrontare i nuovi problemi (tra i quali vi è il coordinamento dei diversi Piani Regolatori dei comuni aggregati). Le nuove condizioni richiedono uno sguardo attento e a “volo d’uccello” e portano a rispondere ad alcuni importanti interrogativi. Come valutare il passaggio dalla “città della finanza” alla “città della cultura”? Come promuovere un territorio abitabile di qualità? Quale modello di sviluppo territoriale occorre adottare? In ultima analisi l’interrogativo principale debba essere “quale città desideriamo”?
Relatori: Stefano Agustoni, Claudio Ferrata, Simone Garlandini, Marcello Martinoni, Gian Paolo Torricelli, Mauro Valli. Presentazione: Barbara Wezel.
Presentazione della manifestazione
Presentazione attualità culturale Rete2
Rivista di Lugano n. 41: pag.36, pag.37
Scarica i Power point delle presentazioni in pdf:
- Gian paolo Torricelli e Simone Garlandini: Lugano in trasformazione, punti di forza e criticità nel confronto con le città svizzere
- Stefano Agustoni, Mauro Valli: Lugano città aperta e in rete
- Marcello Martinoni: Reti, relazioni e progetti
attività 2017
- venerdì, 24 marzo 2017, ore 18.30 / Canvetto Luganese / Assemblea ordinaria (locandina)
- venerdì, 24 marzo 2017, ore 19.30 / Canvetto Luganese /In occasione dell'assemblea generale
Mustang: partire o restare? Silvia Passardi, studentessa in geografia e scienze ambientali all'università di Zurigo, presenterà la situazione nella quale si trova la regione del Mustang in Nepal. (locandina) - sabato 29 aprile 2017, ore 16.15 / Cave di Arzo / Gea sul terreno. (locandina)
Programma
16.00 Ritrovo presso la stazione di Mendrisio, trasporto comune per Arzo.
16.15 “Leggere il territorio”, intervento di Gianni Biondillo.
17.00 Il progetto “Arzo - Il risveglio delle Cave”, presentazione e visita con Enrico Sassi.
18.30 Aperitivo.
19.30 Cena presso il Grotto Grassi a Tremona (iscrizione entro il 21 aprile 2017 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). -
lunedì 13/11/2017 ore: 18:00 - 20:00
luogo: ex-Macello, Viale Cassarate 8, 6900 Lugano
Nell'ambito di LuganoPhotodays 2017,conferenza: L’uomo e il clima: dalla conoscenza del passato, le incertezze del futuro.
Luca Bonardi, geografo, Dipartimento di Filosofia – Università Statale di Milano
Conferenza organizzata in collaborazione con GEA-Associazione dei geografi. -
sabato 18/11/2017 ore: 16:00 - 18:00
luogo: ex-Macello, , Viale Cassarate 8, 6900 Lugano
Nell'ambito di LuganoPhotodays 2017,
Conferenza:i cambiamenti climatici: realtà e finzione
Prossime attività
Giovedì 28 febbraio 2019, Biblioteca cantonale di Bellinzona, ore 18.30,
Nuove geografie politiche: videosorveglianza, droni e big data con Francisco Klauser, professore presso l’Università di Neuchâtel.
____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo 2019, Canvetto luganese, Lugano, ore 18.00,
Assemblea generale. L’assemblea sarà seguita dalla presentazione del lavoro di master in geografia svolto presso l’Università di Friborgo di Martina Patelli sul tema Variazioni dei ghiacciai ticinesi tra il 1947 e il 2012.
____________________________________________________________
Sabato 4 maggio 2019, GEA sul terreno, stazione FFS Mendrisio ore 15.15
con la collaborazione dell’Associazione italiana insegnanti di geografia: Passeggiata urbana a Varese con Carlo Brusa e Valerio Raffaele, nel percorso TILO Mendrisio-Varese intervento di Remigio Ratti.
attività 2018
- Assemblea assemblea ordinaria 2018, Canvetto Luganese 13 febbraio 2018: In occasione dell’Assemblea annuale Samuel Notari e Zeno Boila hanno presentato i loro mémoires di master sostenuti presso l’Università di Neuchâtel.
-
Gea sul Territorio: sabato 12 maggio 2018, Museo di Leventina, Giornico
Programma: presentazione del saggio “Cosa hanno insegnato le Alpi ad un geografo” di Ruggero Crivelli, pubblicato nel numero 37 di GEA paesaggi territori geografie, in seguito visita sulle tracce del tempo nel paesaggio condotta da Diana Tenconi e Fabrizio Viscontini. - Venerdì 30 novembre 2018, ore 1830, Bblioteca Cantonale di Bellinzona
Presentazione del numero 38 della rivista GEA paesaggi territori geografie, Lugano, con interventi di:
- Stefano Agustoni, geografo e docente, membro del comitato di GEA;
- Chiara Macconi, scrittrice e giornalista;
- Raffaele Scolari,filosofo, docente e saggista.