GEA paesaggi territori geografie
GEA paesaggi territori geografie (denominata in precedenza: InfoGEA) è l’organo di informazione di GEA.
Esce annualmente a febbraio e propone articoli scientifici di approfondimento, segnalazioni bibliografiche, indicazioni su manifestazioni, …
Tutti i numeri sono reperibili anche su questo sito.
Contatti : c.ferrata@bluewin.ch
Alcune indicazioni per gli autori di articoli
GEA paesaggi territori geografie
- InfoGEA 1 / febbraio 1996
- InfoGEA 2 / settembre 1996
- InfoGEA 3 / gennaio 1997
- InfoGEA 4 / settembre 1997
- InfoGEA 5 / gennaio 1998
- InfoGEA 6 / settembre 1998
- InfoGEA 7 / gennaio 1999
- InfoGEA 8 / settembre 1999
- InfoGEA 9 / gennaio 2000
- InfoGEA 10 / settembre 2000
- InfoGEA 11 / gennaio 2001
- GEA paesaggi territori geografie 12 / Temi vari, settembre 2001
- GEA paesaggi territori geografie 13 / Architettura del paesaggio, gennaio 2002
- GEA paesaggi territori geografie 14 / Temi di geografia fisica, settembre 2002
- GEA paesaggi territori geografie 15 / Verso il progetto territoriale, gennaio 2003
- GEA paesaggi territori geografie 16 / Temi di geografia politica, settembre 2003
- GEA paesaggi territori geografie 17 / Temi di geografia politica, gennaio 2004
- GEA paesaggi territori geografie 18 / Temi di geografia culturale, settembre 2004
- GEA paesaggi territori geografie 19 / Appunti per una storia della geografia in Ticino, febbraio 2005
- GEA paesaggi territori geografie 20 / Temi vari, settembre 2005
- GEA paesaggi territori geografie 21 / Temi vari, settembre 2006
- GEA paesaggi territori geografie 22 / Temi di geografia urbana, aprile 2007
- GEA paesaggi territori geografie 23 / Ticino, paesaggi e patrimonio, aprile 2008
- GEA paesaggi territori geografie 24 / Geomorfologia, settembre 2008
- GEA paesaggi territori geografie 25 / Temi di geografia culturale, febbraio 2009
- GEA paesaggi territori geografie 26 / Cartografie, febbraio 2010
- GEA paesaggi territori geografie 27 / Temi di geografia urbana e territoriale, febbraio 2011
- GEA paesaggi territori geografie 28 / Lucio Gambi, il Ticino e la geostoria, gennaio 2012
- GEA paesaggi territori geografie 29 / Paesaggi idrici, gennaio 2013
- GEA paesaggi territori geografie 30 / Luoghi, gennaio 2014
- GEA paesaggi territori geografie 31 / Mutamenti climatici, gennaio 2015
- GEA paesaggi territori geografie 32 / Da Timbuctu alla città Ticino, vent’anni di cultura geografica, con il contributo di J. Racine in occasione del ventesimo, settembre 2015
- GEA paesaggi territori geografie 33 / Paesaggi, gennaio 2016
- GEA paesaggi territori geografie 34 / C. Raffestin. Quels critères pour une géographie de l’Europe?, settembre 2016
- GEA paesaggi territori geografie 35 / Regione e trasporti, settembre 2016
- GEA paesaggi territori geografie 36 / Global, Smart o Green. Il domani di Lugano immaginato dai geografi (Atti della giornata di studio del 15.10.2016), settembre 2017
- GEA paesaggi territori geografie 37 / Ruggero Crivelli. Geografia regionale: cosa insegnano le Alpi ad un geografo?, febbraio 2018
- GEA paesaggi territori geografie 38 / L’Antropocene e la Grande Cecità, settembre 2018
- GEA paesaggi territori geografie 39 / Geografie del Gottardo, febbraio 2019
- GEA paesaggi territori geografie 40 / Il territorio è morto, viva il territorio!, settembre 2019
- GEA paesaggi territori geografie 41 / L’occhio del geografo, gennaio 2020
- GEA paesaggi territori geografie 42 / Geografia e migrazioni
- GEA paesaggi territori geografie 43 / Un geografia della salute e della crisi
Consigli pratici:
- se i link non dovessero funzionare sarà necessario scaricare e installare la versione più recente di Acrobat Reader,
- in ogni caso essendo file abbastanza voluminosi è necessario avere pazienza soprattutto se disponete di un collegamento lento ad internet,
- il sommario non è stato possibile generarlo in PDF e quindi potete consultarlo solo andando all’ultima pagina della pubblicazione,