Il Mediterraneo – Laura Canali
Nel suo ciclo sul Mediterraneo, il Liceo di Lugano 2 ospita mercoledì 25 gennaio (ore 18.15) Laura Canali, cartografa, “geopoeta” e collaboratrice della rivista italiana di geopolitica Limes.
Continua a leggereNel suo ciclo sul Mediterraneo, il Liceo di Lugano 2 ospita mercoledì 25 gennaio (ore 18.15) Laura Canali, cartografa, “geopoeta” e collaboratrice della rivista italiana di geopolitica Limes.
Continua a leggereIl Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso Le “développement” au delà de la fracture Nord- Sud. Changer de lunettes pour enseigner le monde di 3 ore-lezione per i docenti docenti del secondario I e del secondario II. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Continua a leggereIl Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso L’insegnamento della geografia, uno spazio propizio per affrontare controversie di 3 ore-lezione per i docenti docenti del secondario II e del secondario I. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Continua a leggereIl Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso Città e regione urbana nell’epoca dell’urbanizzazione planetaria di 3 ore-lezione per i docenti di geografia delle scuole medie
Continua a leggerePresentazione della pubblicazione “I ghiacciai del Ticino” e inaugurazione dell’esposizione itinerante “La memoria dei ghiacciai”. Un suggestivo viaggio nel mondo dei ghiacciai attraverso dati, immagini, oggetti, documenti e testimonianze degli specialisti del settore.
Continua a leggereSi possono descrivere i territori di montagna e i territori ibridi o «rurbani» come luoghi nei quali urbanità e ruralità coesistono in uno scambio costante
Continua a leggereEsattamente cinquant’anni fa, nel 1972, il rapporto Meadows parlava della finitezza delle risorse e dei limiti della crescita. Nonostante alcuni tentativi di teorizzare una “fine della storia”
Continua a leggereIl Forte di Bard aderisce alla decima edizione di Plaisirs de Culture, la rassegna promossa dall’Assessorato dei Beni culturali della Regione Valle d’Aosta in occasione
Continua a leggereLa dodicesima edizione del convegno “Oltre la Globalizzazione” apre alla riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni geografiche, sia alla geografia come narrazione, critica o conforme.
Continua a leggereDall’8 al 10 settembre si terranno le Giornate della Geografia 2022 organizzate da AGEI, Associazione dei Geografi Italiani. L’edizione di quest’anno si terrà a Lecce, presso l’Università del Salento, ed avrà come tema le narrazioni territoriali.
Continua a leggere