Montagne e territori ibridi tra urbanità e ruralità
Si possono descrivere i territori di montagna e i territori ibridi o «rurbani» come luoghi nei quali urbanità e ruralità coesistono in uno scambio costante
Continua a leggereSi possono descrivere i territori di montagna e i territori ibridi o «rurbani» come luoghi nei quali urbanità e ruralità coesistono in uno scambio costante
Continua a leggereEsattamente cinquant’anni fa, nel 1972, il rapporto Meadows parlava della finitezza delle risorse e dei limiti della crescita. Nonostante alcuni tentativi di teorizzare una “fine della storia”
Continua a leggereIl Forte di Bard aderisce alla decima edizione di Plaisirs de Culture, la rassegna promossa dall’Assessorato dei Beni culturali della Regione Valle d’Aosta in occasione
Continua a leggereLa dodicesima edizione del convegno “Oltre la Globalizzazione” apre alla riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni geografiche, sia alla geografia come narrazione, critica o conforme.
Continua a leggereDall’8 al 10 settembre si terranno le Giornate della Geografia 2022 organizzate da AGEI, Associazione dei Geografi Italiani. L’edizione di quest’anno si terrà a Lecce, presso l’Università del Salento, ed avrà come tema le narrazioni territoriali.
Continua a leggereIl suo ultimo libro “Suicidio occidentale” ha suscitato un ampio e appassionato dibattito: Federico Rampini, ancora una volta, ha saputo cogliere con la sua opera
Continua a leggereRiprendiamo le informazioni dal sito del Festival delle Geografie di Villasanta (MB) che avrà luogo all’interno della Villa Camperio, situata nel centro storico del paese,
Continua a leggereIl Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso L’Ecologia politica: prospettive, teorie e metodi per l’analisi della crisi ambientale di 3 ore-lezione
Continua a leggereAffrontare il progetto della transizione ecologica porta a riorientare molte delle politiche, delle strategie e dei modi di costruire la città.
Continua a leggerePianificazione urbana, sicurezza, mobilità, spazi ricreativi e associativi in una prospettiva di genere. Sabato 4 giugno dalle 8:30 alle 15:30 al Monte Verità (Ascona) si terrà una giornata di riflessione su una gestione territoriale attenta al genere. Intitolato “Che genere di territorio”.
Continua a leggere