Parchi solari nelle Alpi?
Quello del paesaggio alpino moderno è un grande tema e, si potrebbe anche dire una grande “invenzione” iniziata nel Diciottesimo secolo e proseguita poi nei
Continua a leggereQuello del paesaggio alpino moderno è un grande tema e, si potrebbe anche dire una grande “invenzione” iniziata nel Diciottesimo secolo e proseguita poi nei
Continua a leggereLo scorso sabato 16 settembre ci ha lasciato prematuramente Federica Letizia Cavallo. Membro del Comitato scientifico di GEA-associazione dei geografi. Federica insegnava Geografia culturale e Geografia del turismo presso la Facoltà di economia dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Continua a leggerePresentazione dell’ultimo volume della Collana Guide storico-artistiche della SSAS, Il castello di Serravalle a cura di Silvana Bezzola Rigolini, edizioni SSAS, 2023
Continua a leggerePresentazione del volume di Stefano Bolla: Cartografia di una valle alpina. La valle di Blenio (1500-1865), Edizioni Casagrande. 2023
Continua a leggereLa comunità di GEA-associazione dei geografi ha il triste compito di annunciare la scomparsa del suo segretario Mauro Valli (1958-2022). Ci ha lasciati nella notte
Continua a leggereSfatiamo qualche mito e gettiamo uno sguardo alla geografia (fisica, umana e politica) del Canton Ticino. Sono ospiti: Ivano Fosanelli, docente di geografia e membro del Comitato Direttivo di GEA, l’associazione dei geografi ticinesi Silvia Ghirlanda, geografa, già curatrice del Museo Etnografico della Valle di Muggio Marzio Della Santa, direttore della Sezione enti locali del Canton Ticino Paolo Riva, redattore RSI
Continua a leggereOggi che non siamo più nell’emergenza, possiamo tentarne una lettura. E lo vorremmo fare adottando uno sguardo di tipo geografico centrato sulla nozione di “abitare” – qui intesa nella sua portata più ampia, abitare la casa, la città, la Terra.
Continua a leggereRitrovare il rapporto di una comunità con il suo ambiente è, tra le altre, una delle lezioni da trarre, mettendo in evidenza i processi complessi attraverso i quali, e a scale diverse, una società crea una capacità di risposta e di gestione
Continua a leggereCooperazione 9 ottobre 2018, intervista alla geografa Alma Sartoris «Mettere ordine e valorizzare»È dal 2008 che si è iniziato a progettare un parco del piano
Continua a leggereLa vita degli uomini è da sempre legata alla conoscenza della terra e la geografia è una scienza che va di pari passo con l’evoluzione
Continua a leggere