Tag: Svizzera

USI Convegno Città dei Laghi (novembre 2025)

Città dei Laghi: tra utopia e realtà

Il Convegno Città dei laghi, tra utopia e realtà è un evento di riflessione pubblica intorno alla visione della Città dei Laghi, come modello territoriale di riferimento cooperativo transfrontaliero tra il Ticino e le province italiane della Regio Insubrica. Il convegno si propone l’obiettivo di realizzare una giornata di studi con esperti transfrontalieri evidenziando il potenziale di una nuova visione ambiziosa del territorio delle comunità dei laghi prealpini.

Continua a leggere

Il paesaggio ci guarda – 11 ottobre

Una tavola rotonda per riflettere sul concetto di paesaggio, al centro di questioni che spaziano dalla pianificazione del territorio al turismo, dall’identità culturale allo sviluppo locale. Il Ticino, con la sua varietà ecologica, storica e sociale, si presenta come un vero laboratorio paesaggistico. A 25 anni dalla Convenzione europea, l’incontro interroga il passato, il presente e il futuro del paesaggio ticinese, cercando nuove prospettive per una conservazione innovativa.

Continua a leggere
Quali effetti sul traffico e sul territorio con l’apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri - Foto di FFS Cargo SA

Quali effetti sul traffico e sul territorio con l’apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri

L’incontro promosso da Espace Suisse e dall’Associazione dei geografi GEA si propone di tirare un bilancio a quasi dieci anni dall’apertura della galleria di base del San Gottardo dando voce a chi ha diretto lo studio e ad alcuni testimoni dello sviluppo del traffico, dell’economia e del territorio ticinesi.

Continua a leggere
Il Passo del San Gottardo e lo sfruttamento degli alpi

Il Passo del San Gottardo e lo sfruttamento degli alpi

Il ruolo ricoperto dal Passo del San Gottardo per il transito delle persone e il trasporto delle merci attraverso la Leventina è ampiamente noto; forse meno conosciute sono invece le dinamiche della transumanza verticale per lo sfruttamento degli alpi e ancor meno note sono le ripercussioni che i cambiamenti climatici hanno avuto sulla storia dei transiti alpini delle nostre terre.

Continua a leggere