Geografia come immaginazione
Zoom 899 8794 2172 pass.: 220421
Continua a leggereZoom 899 8794 2172 pass.: 220421
Continua a leggereLa Guida letteraria della Svizzera italiana promossa dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino si propone di portare nuovi sguardi sul territorio del Cantone Ticino raccogliendo le
Continua a leggerePubblicata la registrazione del seminario. Aperto al pubblico, a causa della pandemia si terrà in videoconferenza skype. In questa occasione saranno presentati i seguenti saggi
Continua a leggereA causa delle misure sanitarie legate al Covid19 l’assemblea si terrà Venerdì 12 marzo 2021 alle 18.30 in videoconferenza. Il link alla videoconferenza skype e tutta la documentazione saranno pubblicati sul sito.
Continua a leggereCoscienza Svizzera propone un nuovo appuntamento sul tema come sta cambiando la “Città-Ticino”. Come cambierà il Ticino con l’apertura del Ceneri? Si profila un cantone più
Continua a leggereAlcuni momenti della manifestazione seguita da una cinquantina di persone in sala e una ventina in streaming.
Continua a leggereOggi che non siamo più nell’emergenza, possiamo tentarne una lettura. E lo vorremmo fare adottando uno sguardo di tipo geografico centrato sulla nozione di “abitare” – qui intesa nella sua portata più ampia, abitare la casa, la città, la Terra.
Continua a leggereA causa del Covid19 la manifestazione è stata posticipata a sabato 17 ottobre 2020, sempre
alla Filanda, via Industria 5, Mendrisio a partire dalle 13.45. La manifestazione sarà trasmessa in streaming sul canale youtube dell’associazione.
Dans cette série de chroniques, Michel Lussault, directeur de l’École urbaine de Lyon, propose une analyse de la situation liée à la pandémie de COVID-19
Continua a leggereRitrovare il rapporto di una comunità con il suo ambiente è, tra le altre, una delle lezioni da trarre, mettendo in evidenza i processi complessi attraverso i quali, e a scale diverse, una società crea una capacità di risposta e di gestione
Continua a leggere