E se domani… geografie per abitare il futuro
Riprendiamo le informazioni dal sito del Festival delle Geografie di Villasanta (MB) che avrà luogo all’interno della Villa Camperio, situata nel centro storico del paese,
Continua a leggereRiprendiamo le informazioni dal sito del Festival delle Geografie di Villasanta (MB) che avrà luogo all’interno della Villa Camperio, situata nel centro storico del paese,
Continua a leggereIn collaborazione con le Biblioteche cantonali di Bellinzona, GEA-associazione dei geografi ha invitato tre studiosi che presenteranno le loro riflessioni sul pensiero geografico moderno e sulla sua evoluzione.
Continua a leggerePianificazione urbana, sicurezza, mobilità, spazi ricreativi e associativi in una prospettiva di genere. Sabato 4 giugno dalle 8:30 alle 15:30 al Monte Verità (Ascona) si terrà una giornata di riflessione su una gestione territoriale attenta al genere. Intitolato “Che genere di territorio”.
Continua a leggereAnche in Ticino il clima cambia e continuerà a cambiare pure in futuro, con inevitabili ripercussioni per molti ambiti: da quello ambientale ed energetico a quello economico e finanziario, senza dimenticare la salute e la qualità di vita.
Continua a leggereConferenza di Michel Lussault “L’Antropocene: un campo di sperimentazione per la formazione post-disciplinare”
Continua a leggereConferenza e presentazione del libro (Bollati Boringhieri, 2021). Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane del sale ai Boing di cocaina di Marco Aime e Andrea de Georgio
Continua a leggereCosa è oggi una regione di montagna? Quali scenari, quali visioni, quale ruolo potrà assumere il mondo alpino? Che di tipo di sviluppo e che opportunità deve offrire ai suoi abitanti?
Continua a leggerePubblicata la registrazione del seminario. Aperto al pubblico, a causa della pandemia si terrà in videoconferenza skype. In questa occasione saranno presentati i seguenti saggi
Continua a leggereCoscienza Svizzera propone un nuovo appuntamento sul tema come sta cambiando la “Città-Ticino”. Come cambierà il Ticino con l’apertura del Ceneri? Si profila un cantone più
Continua a leggereAlcuni momenti della manifestazione seguita da una cinquantina di persone in sala e una ventina in streaming.
Continua a leggere