L’abitabilità della terra
Tre incontri sul pensiero geografico moderno La geografia è una disciplina che appartiene al gruppo delle scienze più antiche e fonda la sua prassi su
Continua a leggereTre incontri sul pensiero geografico moderno La geografia è una disciplina che appartiene al gruppo delle scienze più antiche e fonda la sua prassi su
Continua a leggereQuesto numero di GEA Paesaggi Territori Geografie è dedicato allo sguardo e all’apporto della Geografia e più in generale delle Scienze sociali, nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Il tema è di attualità: si pensi solo agli obiettivi dell’Agenda 2030 sottoscritti dalla Svizzera, alla strategia 2021-24 della Divisione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), o ancora alla recente Iniziativa multinazionali responsabili.
Continua a leggereAffrontare il progetto della transizione ecologica porta a riorientare molte delle politiche, delle strategie e dei modi di costruire la città.
Continua a leggerePianificazione urbana, sicurezza, mobilità, spazi ricreativi e associativi in una prospettiva di genere. Sabato 4 giugno dalle 8:30 alle 15:30 al Monte Verità (Ascona) si terrà una giornata di riflessione su una gestione territoriale attenta al genere. Intitolato “Che genere di territorio”.
Continua a leggereAnche in Ticino il clima cambia e continuerà a cambiare pure in futuro, con inevitabili ripercussioni per molti ambiti: da quello ambientale ed energetico a quello economico e finanziario, senza dimenticare la salute e la qualità di vita.
Continua a leggereConferenza di Michel Lussault “L’Antropocene: un campo di sperimentazione per la formazione post-disciplinare”
Continua a leggereConferenza e presentazione del libro (Bollati Boringhieri, 2021). Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane del sale ai Boing di cocaina di Marco Aime e Andrea de Georgio
Continua a leggere