Salta al contenuto
GEA Ticino

GEA Ticino

associazione dei geografi

  • Facebook
  • Youtube
  • Home
  • Associazione
    • GEA – associazione dei geografi
    • Comitato Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuti
    • Iscrizione
  • Pubblicazioni
    • Libri e atti editi da GEA
    • GEA paesaggi territori geografie
      • Indicazioni per autori articoli
    • GeoAgenda
  • Premio Mauro Valli
  • Geografia
    • Quale geografia?
    • Studiare la geografia
  • Link
  • Contatto
    • Modulo di contatto
    • Conto corrente
  • Newsletter

L’Occidente che verrà

Pubblicato il 23 Agosto 202223 Agosto 2022 di GEA Ticino

Il suo ultimo libro “Suicidio occidentale” ha suscitato un ampio e appassionato dibattito: Federico Rampini, ancora una volta, ha saputo cogliere con la sua opera

Continua a leggere
Segnalazioni

E se domani… geografie per abitare il futuro

Pubblicato il 21 Agosto 202226 Agosto 2022 di GEA Ticino

Riprendiamo le informazioni dal sito del Festival delle Geografie di Villasanta (MB) che avrà luogo all’interno della Villa Camperio, situata nel centro storico del paese,

Continua a leggere
Segnalazioni

L’Ecologia politica: prospettive, teorie e metodi per l’analisi della crisi ambientale

Pubblicato il 21 Agosto 202224 Ottobre 2022 di GEA Ticino

Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso L’Ecologia politica: prospettive, teorie e metodi per l’analisi della crisi ambientale di 3 ore-lezione

Continua a leggere
Segnalazioni

N. 46 della rivista: GEA paesaggi territori geografie

Pubblicato il 15 Agosto 202222 Dicembre 2022 di GEA Ticino

È uscito il n. 46 di GEA paesaggi territori geografie, la rivista semestrale di GEA-associazione dei geografi dedicato al tema “sentieri urbani”.

Continua a leggere
Pubblicazioni GEA

Lugano città territorio resiliente

Pubblicato il 12 Maggio 202212 Maggio 2022 di GEA Ticino

Affrontare il progetto della transizione ecologica porta a riorientare molte delle politiche, delle strategie e dei modi di costruire la città.

Continua a leggere
Segnalazioni

L’abitabilità della terra [aggiornato]

Pubblicato il 5 Maggio 20228 Dicembre 2022 di GEA Ticino

In collaborazione con le Biblioteche cantonali di Bellinzona, GEA-associazione dei geografi ha invitato tre studiosi che presenteranno le loro riflessioni sul pensiero geografico moderno e sulla sua evoluzione.

Continua a leggere
Attività GEA

Che genere di territorio?

Pubblicato il 4 Maggio 20224 Maggio 2022 di GEA Ticino

Pianificazione urbana, sicurezza, mobilità, spazi ricreativi e associativi in una prospettiva di genere. Sabato 4 giugno dalle 8:30 alle 15:30 al Monte Verità (Ascona) si terrà una giornata di riflessione su una gestione territoriale attenta al genere. Intitolato “Che genere di territorio”.

Continua a leggere
Segnalazioni

Il clima cambia: una sfida all’adattamento

Pubblicato il 15 Aprile 202215 Aprile 2022 di GEA Ticino

Anche in Ticino il clima cambia e continuerà a cambiare pure in futuro, con inevitabili ripercussioni per molti ambiti: da quello ambientale ed energetico a quello economico e finanziario, senza dimenticare la salute e la qualità di vita.

Continua a leggere
Segnalazioni

L’Antropocene: un campo di sperimentazione per la formazione post-disciplinare

Pubblicato il 8 Marzo 20228 Marzo 2022 di GEA Ticino

Conferenza di Michel Lussault “L’Antropocene: un campo di sperimentazione per la formazione post-disciplinare”

Continua a leggere
Segnalazioni

Il grande gioco del Sahel

Pubblicato il 11 Febbraio 202211 Marzo 2022 di GEA Ticino

Conferenza e presentazione del libro (Bollati Boringhieri, 2021). Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane del sale ai Boing di cocaina di Marco Aime e Andrea de Georgio

Continua a leggere
Attività GEA

Navigazione articoli

«Articolo precedente 1 2 3 4 5 … 10 Articolo successivo»
Iscriviti a GEA

Calendario GEA

6 maggio: GEA sul Terreno a Zurigo
14 ottobre: tavola rotonda "Cosa fa il paesaggio?" a Lugano

Categorie

  • Attività GEA
  • Notizie
  • Pubblicazioni GEA
  • Segnalazioni

Ringraziamenti

Tema WordPress: Donovan di ThemeZee.