Salta al contenuto
GEA Ticino

GEA Ticino

associazione dei geografi

  • Facebook
  • Youtube
  • Home
  • Associazione
    • GEA – associazione dei geografi
    • Comitato Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuti
    • Iscrizione
  • Pubblicazioni
    • Libri e atti editi da GEA
    • GEA paesaggi territori geografie
      • Indicazioni per autori articoli
    • GeoAgenda
  • Premio Mauro Valli
  • Geografia
    • Quale geografia?
    • Studiare la geografia
  • Link
  • Contatto
    • Modulo di contatto
    • Conto corrente
  • Newsletter

I ghiacciai del Ticino

Pubblicato il 17 Ottobre 202218 Ottobre 2022 di GEA Ticino

Presentazione della pubblicazione “I ghiacciai del Ticino” e inaugurazione dell’esposizione itinerante “La memoria dei ghiacciai”. Un suggestivo viaggio nel mondo dei ghiacciai attraverso dati, immagini, oggetti, documenti e testimonianze degli specialisti del settore.

Continua a leggere
Segnalazioni

Montagne e territori ibridi tra urbanità e ruralità

Pubblicato il 22 Settembre 20221 Dicembre 2022 di GEA Ticino

Si possono descrivere i territori di montagna e i territori ibridi o «rurbani» come luoghi nei quali urbanità e ruralità coesistono in uno scambio costante

Continua a leggere
Segnalazioni

Biennale svizzera del territorio 6/7/8.10.22

Pubblicato il 22 Settembre 202222 Settembre 2022 di GEA Ticino

Esattamente cinquant’anni fa, nel 1972, il rapporto Meadows parlava della finitezza delle risorse e dei limiti della crescita. Nonostante alcuni tentativi di teorizzare una “fine della storia”

Continua a leggere
Segnalazioni

Earth’s Memory. I ghiacciai testimoni della crisi climatica

Pubblicato il 21 Settembre 2022 di GEA Ticino

Il Forte di Bard aderisce alla decima edizione di Plaisirs de Culture, la rassegna promossa dall’Assessorato dei Beni culturali della Regione Valle d’Aosta in occasione

Continua a leggere
Segnalazioni

Oltre la globalizzazione: Narrazioni/Narratives

Pubblicato il 15 Settembre 2022 di GEA Ticino

La dodicesima edizione del convegno “Oltre la Globalizzazione” apre alla riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni geografiche, sia alla geografia come narrazione, critica o conforme.

Continua a leggere
Segnalazioni

AGEI Giornate della Geografia 2022

Pubblicato il 31 Agosto 202231 Agosto 2022 di GEA Ticino

Dall’8 al 10 settembre si terranno le Giornate della Geografia 2022 organizzate da AGEI, Associazione dei Geografi Italiani.  L’edizione di quest’anno si terrà a Lecce, presso l’Università del Salento, ed avrà come tema le narrazioni territoriali.

Continua a leggere
Segnalazioni

GEA sul terreno – 15 ottobre 2022

Pubblicato il 24 Agosto 202224 Ottobre 2022 di GEA Ticino

Vuoti urbani, spazi industriali dismessi e la loro riqualificazione. Uscita di GEA sul terreno a Milano per approfondire il tema della riqualifica urbana confrontando le scelte e le soluzioni adottate in questa metropoli.

Continua a leggere
Attività GEA

L’Occidente che verrà

Pubblicato il 23 Agosto 202223 Agosto 2022 di GEA Ticino

Il suo ultimo libro “Suicidio occidentale” ha suscitato un ampio e appassionato dibattito: Federico Rampini, ancora una volta, ha saputo cogliere con la sua opera

Continua a leggere
Segnalazioni

E se domani… geografie per abitare il futuro

Pubblicato il 21 Agosto 202226 Agosto 2022 di GEA Ticino

Riprendiamo le informazioni dal sito del Festival delle Geografie di Villasanta (MB) che avrà luogo all’interno della Villa Camperio, situata nel centro storico del paese,

Continua a leggere
Segnalazioni

L’Ecologia politica: prospettive, teorie e metodi per l’analisi della crisi ambientale

Pubblicato il 21 Agosto 202224 Ottobre 2022 di GEA Ticino

Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso L’Ecologia politica: prospettive, teorie e metodi per l’analisi della crisi ambientale di 3 ore-lezione

Continua a leggere
Segnalazioni

Navigazione articoli

«Articolo precedente 1 2 3 4 … 10 Articolo successivo»
Iscriviti a GEA

Calendario GEA

6 maggio: GEA sul Terreno a Zurigo
14 ottobre: tavola rotonda "Cosa fa il paesaggio?" a Lugano

Categorie

  • Attività GEA
  • Notizie
  • Pubblicazioni GEA
  • Segnalazioni

Ringraziamenti

Tema WordPress: Donovan di ThemeZee.