Earth’s Memory. I ghiacciai testimoni della crisi climatica
Il Forte di Bard aderisce alla decima edizione di Plaisirs de Culture, la rassegna promossa dall’Assessorato dei Beni culturali della Regione Valle d’Aosta in occasione
Continua a leggereIl Forte di Bard aderisce alla decima edizione di Plaisirs de Culture, la rassegna promossa dall’Assessorato dei Beni culturali della Regione Valle d’Aosta in occasione
Continua a leggereLa dodicesima edizione del convegno “Oltre la Globalizzazione” apre alla riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni geografiche, sia alla geografia come narrazione, critica o conforme.
Continua a leggereDall’8 al 10 settembre si terranno le Giornate della Geografia 2022 organizzate da AGEI, Associazione dei Geografi Italiani. L’edizione di quest’anno si terrà a Lecce, presso l’Università del Salento, ed avrà come tema le narrazioni territoriali.
Continua a leggereVuoti urbani, spazi industriali dismessi e la loro riqualificazione. Uscita di GEA sul terreno a Milano per approfondire il tema della riqualifica urbana confrontando le scelte e le soluzioni adottate in questa metropoli.
Continua a leggereIl suo ultimo libro “Suicidio occidentale” ha suscitato un ampio e appassionato dibattito: Federico Rampini, ancora una volta, ha saputo cogliere con la sua opera
Continua a leggereRiprendiamo le informazioni dal sito del Festival delle Geografie di Villasanta (MB) che avrà luogo all’interno della Villa Camperio, situata nel centro storico del paese,
Continua a leggereIl Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso L’Ecologia politica: prospettive, teorie e metodi per l’analisi della crisi ambientale di 3 ore-lezione
Continua a leggereÈ uscito il n. 46 di GEA paesaggi territori geografie, la rivista semestrale di GEA-associazione dei geografi dedicato al tema “sentieri urbani”.
Continua a leggereAffrontare il progetto della transizione ecologica porta a riorientare molte delle politiche, delle strategie e dei modi di costruire la città.
Continua a leggereIn collaborazione con le Biblioteche cantonali di Bellinzona, GEA-associazione dei geografi ha invitato tre studiosi che presenteranno le loro riflessioni sul pensiero geografico moderno e sulla sua evoluzione.
Continua a leggere