Salta al contenuto
GEA Ticino

GEA Ticino

associazione dei geografi

  • Facebook
  • Youtube
  • Home
  • 30 anni di GEA
  • Associazione
    • GEA – associazione dei geografi
    • Comitato Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuti
    • Iscrizione
  • Pubblicazioni
    • Libri e atti editi da GEA
    • GEA e-paper
    • GEA paesaggi territori geografie
      • Indicazioni per autori articoli
    • GeoAgenda
  • Premio Mauro Valli
    • Regolamento
    • Notizie
  • Geografia
    • Quale geografia?
    • Studiare la geografia
    • L’occhio del geografo [video]
    • Link
  • Contatto
    • Modulo di contatto
    • Conto corrente
  • Newsletter

Assemblea ordinaria 2023

Pubblicato il 12 Gennaio 202312 Febbraio 2023 di GEA Ticino

L’assemblea annuale di GEA – associazione dei geografi si terrà venerdì 10 febbraio alle 18h30 al ristorante Canvetto Luganese.

Continua a leggere
Attività GEA

Le “développement” au delà de la fracture Nord- Sud. 

Pubblicato il 22 Dicembre 202222 Dicembre 2022 di GEA Ticino

Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso Le “développement” au delà de la fracture Nord- Sud. Changer de lunettes pour enseigner le monde di 3 ore-lezione per i docenti docenti del secondario I e del secondario II. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Continua a leggere
Segnalazioni

N. 47 della rivista GEA: il geopatrimonio come risorsa

Pubblicato il 22 Dicembre 202222 Dicembre 2022 di GEA Ticino

È uscito il n. 47 di GEA paesaggi territori geografie, la rivista semestrale di GEA-associazione dei geografi dedicato al tema “il geopatrimonio come risorsa”. 

Continua a leggere
Pubblicazioni GEA

L’insegnamento della geografia, uno spazio propizio per affrontare controversie

Pubblicato il 19 Dicembre 202219 Dicembre 2022 di GEA Ticino

Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso L’insegnamento della geografia, uno spazio propizio per affrontare controversie di 3 ore-lezione per i docenti docenti del secondario II e del secondario I. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Continua a leggere
Segnalazioni

Città e regione urbana nell’epoca dell’urbanizzazione planetaria

Pubblicato il 24 Ottobre 202219 Dicembre 2022 di GEA Ticino

Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso Città e regione urbana nell’epoca dell’urbanizzazione planetaria di 3 ore-lezione per i docenti di geografia delle scuole medie

Continua a leggere
Segnalazioni

I ghiacciai del Ticino

Pubblicato il 17 Ottobre 202218 Ottobre 2022 di GEA Ticino

Presentazione della pubblicazione “I ghiacciai del Ticino” e inaugurazione dell’esposizione itinerante “La memoria dei ghiacciai”. Un suggestivo viaggio nel mondo dei ghiacciai attraverso dati, immagini, oggetti, documenti e testimonianze degli specialisti del settore.

Continua a leggere
Segnalazioni

Montagne e territori ibridi tra urbanità e ruralità

Pubblicato il 22 Settembre 20221 Dicembre 2022 di GEA Ticino

Si possono descrivere i territori di montagna e i territori ibridi o «rurbani» come luoghi nei quali urbanità e ruralità coesistono in uno scambio costante

Continua a leggere
Segnalazioni

Biennale svizzera del territorio 6/7/8.10.22

Pubblicato il 22 Settembre 202222 Settembre 2022 di GEA Ticino

Esattamente cinquant’anni fa, nel 1972, il rapporto Meadows parlava della finitezza delle risorse e dei limiti della crescita. Nonostante alcuni tentativi di teorizzare una “fine della storia”

Continua a leggere
Segnalazioni

Earth’s Memory. I ghiacciai testimoni della crisi climatica

Pubblicato il 21 Settembre 2022 di GEA Ticino

Il Forte di Bard aderisce alla decima edizione di Plaisirs de Culture, la rassegna promossa dall’Assessorato dei Beni culturali della Regione Valle d’Aosta in occasione

Continua a leggere
Segnalazioni

Oltre la globalizzazione: Narrazioni/Narratives

Pubblicato il 15 Settembre 2022 di GEA Ticino

La dodicesima edizione del convegno “Oltre la Globalizzazione” apre alla riflessione sul poliedrico tema delle narrazioni, guardando sia alle narrazioni geografiche, sia alla geografia come narrazione, critica o conforme.

Continua a leggere
Segnalazioni

Paginazione degli articoli

«Articolo precedente 1 … 4 5 6 7 8 … 15 Articolo successivo»
Iscriviti a GEA

Calendario GEA

11 ottobre alle 15:00
tavola rotonda
Il paesaggio ci guarda
Biblioteca Salita dei Frati (Lugano)

15 novembre alle 17:00
presentazione libro
Witheness in Černobyl
Casa Azul (Gordola)

Calendario con tutti gli eventi

Categorie

  • Attività GEA
  • Notizie
  • Premio Mauro Valli
  • Pubblicazioni GEA
  • Segnalazioni

Ringraziamenti

Tema WordPress: Donovan di ThemeZee.