Lugano in un’immagine
Apertura concorso fotografico dell’Istituto Internazionale di Architettura Lugano in un’immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività. Consegna fotografie entro venerdì 30 giugno Sono aperte
Continua a leggereApertura concorso fotografico dell’Istituto Internazionale di Architettura Lugano in un’immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività. Consegna fotografie entro venerdì 30 giugno Sono aperte
Continua a leggereSvizzeraEnergia organizza l’8° Congresso nazionale Smart City. Smart City, soluzioni a tutti i livelli: Cooperazione intercomunale, quartieri e progetti locali per città sostenibili e vivibili.
Continua a leggereL’Associazione Metropoli Svizzera organizza una passeggiata esplorativa con contributi di specialisti e rappresentanti locali, tavola rotonda e discussioni sul tema del vivere urbano contemporaneo.
Continua a leggereGEA e SIA organizzano una giornata di studio a Zurigo.
Attraverso la visita dei quartieri dinamici di Manegg, Zurich-West e lungo il fiume Limmat, l’obiettivo è quello di esplorare e comprendere il processo di mutazione e sviluppo di questi comparti strategici della città.
L’Istituto di Scienze della Terra della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e la Piattaforma Geoscienze dell’Accademia svizzera delle scienze (SCNAT) organizzano il 21° Swiss Geoscience Meeting.
Continua a leggereL’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) organizzano il seminario: “Ritorno al paesaggio. Dimensioni, significati, prassi“.
Continua a leggereNel suo ciclo sul Mediterraneo, il Liceo di Lugano 2 ospita mercoledì 25 gennaio (ore 18.15) Laura Canali, cartografa, “geopoeta” e collaboratrice della rivista italiana di geopolitica Limes.
Continua a leggereConferenzaLe società svizzere di geografia nell’Ottocento al servizio dell’espansione coloniale europeadi Fabio Rossinelli L’Europa dell’Ottocento, per la prima volta nella sua storia, sbarca in modo
Continua a leggereL’assemblea annuale di GEA – associazione dei geografi si terrà venerdì 10 febbraio alle 18h30 al ristorante Canvetto Luganese.
Continua a leggereIl Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizza il corso Le “développement” au delà de la fracture Nord- Sud. Changer de lunettes pour enseigner le monde di 3 ore-lezione per i docenti docenti del secondario I e del secondario II. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Continua a leggere